Di Leo
Oleolito di Alloro
Integratore Alimentare
Per sostenere l’ Apparato Respiratorio
L’ Oleolito di Alloro ha un procedimento di produzione lunghissimo che passa attraverso diverse fasi. Il suo uso è duplice: esterno ed interno.
Uso interno: Coadiuvante in caso di infezioni batteriche dell’apparato respiratorio, influenze e raffreddori ricorrenti, reumatismi.
Uso esterno: L’oleolito di alloro può essere utilizzato come coadiuvante in caso di tracheite, laringite, tosse, bronchite, lombalgia, artrosi, lombaggini.
Consigli d’uso: massaggiare localmente per qualche minuto 4-5 gocce più volte al giorno; si può effettuare anche l’impacco: si imbeve una pezzuola di cotone con l’ olio di Alloro, si applica sulla parte dolorante fasciandola e si lascia così tutta la notte o anche durante il giorno. I massaggi e l’impacco sono efficaci anche applicati sulla gola (tracheite, laringite), sul petto (tosse e bronchite) e sulla schiena (lombalgia, artrosi, lombaggini).
Consigli d’uso: La dose consigliata per un’eventuale esigenza di integrazione della dieta è:
Per bambini di età superiore ai 6 anni, 2 gocce 1 volta al giorno.
Adulti, 15 gocce 2 volte al giorno (dosaggio da raggiungere gradualmente cominciando da 1 goccia al giorno prima di colazione fino a 15 gocce e poi prima di pranzo fino a 15 gocce) (secondo il consiglio del medico naturopata).
Attenzione: Il deposito di polvere di bacche di Alloro è stato appositamente lasciato sul fondo della bottiglietta per permettere ai principi attivi contenuti nelle bacche di potenziare nel tempo l’efficacia del prodotto.
Bibliografia: Padre Vittorio Baroni – 12 Piante per Mali del Secolo – Ed. Cantagalli Siena
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e un sano stile di vita. Tenere il prodotto lontano dalla portata dei bambini
Confezione: Flacone da 30 ml.